Analisi Asfalto F1 - Le Castellet, chèz Paul Ricard

28.06.2020

Nelle campagne francesi sorge il circuito del Paul Ricard, a Le Castellet.

Il tracciato ha subito un restyling completo nel 2018, anno in cui il Gran Premio di Francia è ritornato a fare parte del calendario della Formula 1.

Il tracciato è molto veloce, con un design particolarmente intricato e confusionario.

La pista è composta da 15 curve, di cui 6 a sinistra e 9 a destra, spalmate su una lunghezza di 5,842 Km.

Iniziamo il nostro giro di pista arrivando alla prima esse delle curve uno e due, dove si va in salita e subito si riscende in uscita, arrivando così alla curva 3 a destra.

Questa è una curva da prendere bene perché bisogna conservarsi la velocità per la percorrenza della 4 a sinistra e poi la 5 a destra che è una delle più lente del tracciato.

Si riprende velocità, seguendo la curva 6 a destra, sterzata secca a sinistra per la 7 a velocità piena e si parte sul lungo rettilineo.

Si arriva alla violenta staccata della 8, un ottimo punto di sorpasso, per cambiare di nuovo direzione a destra (curva 9).

Arriva poi un breve tratto dritto per lanciarsi verso la 10 a destra a pieno gas, per arrivare alla 11 che va in percorrenza a stringersi per diventare la 12, tutte a destra.

Arriviamo quindi alla salita della 13 a sinistra, dove bisogna assolutamente evitare il cordolo interno perché è estremamente scivoloso, seguita dal breve allungo che porta alla 14 verso sinistra e alla 15 verso destra, chiudendo così il nostro giro sul tracciato francese.

.

~RobyKimi

.

#passionendotermica #AnalisiAsfalto #PaulRicard #LeCastellet #F1 #FrenchGp

PassionEndotermica, Milano 
Tutti i diritti riservati 2020
Creato con Webnode Cookies
Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia