Analisi Asfalto : La Tierra De Las Motos

27.04.2020

Nato dalla matita dell'architetto tedesco Hermann Tilke il tracciato iberico si è conquistato un posto nel mondiale grazie alla storia motociclistica di Alcañiz, che ha ospitato corse stradali dal 1963 al 2003. Con il supporto delle istituzioni locali, Tilke ha disegnato un tracciato molto apprezzato dai piloti, che hanno corso qui per la prima volta nel 2010. Nelle otto edizioni del GP di Aragón disputate fino ad oggi le vittorie sono state ottenute da quattro piloti diversi. Márquez ha vinto quattro volte, Lorenzo e Stoner due e Pedrosa una volta sola. Si corre in senso antiorario, partendo dal rettilineo corto, con velocità di punta oltre i 300 all'ora, per frenare fino a poco più di 90 Km/h per piegare alla prima curva sinistra. Segue un rapido cambio di direzione per la curva 2, all'apparenza semplice ma più larga di quanto non sembri in piantina, dove si può cercare il sorpasso. Si pela il gas fino a 215Km/h e una leggera piega verso destra per la curva 3, poi a sinistra per la doppia 4 e 5, da percorrere in seconda marcia a 90 all'ora.

Curva 6, 7 e 8 verso destra, con un breve rettilineo prima della 8, poi il tornante verso sinistra più lento di tutta la pista, da percorrere a meno di 80Km/h. Si arriva quindi al curvone Marquez, la lunga 10 in piega a sinistra da fare ad oltre 180 all'ora, per riaprire il gas e tenere la moto ancora inclinata per la leggera curva 11. una frenata decisa ci riporta a 120Km/h per affrontare la quarta curva a sinistra consecutiva, per la 12. Segue la 13, prima curva verso destra dopo tante, con la spalla della gomma più fredda del dovuto, quindi occhio alle cadute qua. Un leggero allungo a 190 e siamo di nuovo attaccati alle leve dei freni, per affondare in piega nella chicane della 14-15, anche queste due curve molto lente da seconda marcia. Si rialza la moto e si vede il dritto più lungo del circuito, quasi 970 metri dove spalancare il gas e toccare velocità da capogiro. Ai 340 orari, quando San Brembo ti ricorda che la 16 e la 17 sono un lungo curvone a sinistra da raccordare, ci si appende ai freni: il posteriore che si alza, perde e riprende aderenza, il traverso e il virgolone nero da lasciare sul tracciato come una firma...

Signori e signore, benvenuti al MotorLand di Aragòn!

.

-Lemmy

.

#passionendotermica #AnalisiAsfalto #Aragon #MotorLand #SpanishGP #Spain #TilkeProject

PassionEndotermica, Milano 
Tutti i diritti riservati 2020
Creato con Webnode Cookies
Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia