Analisi Asfalto: Le Mans, circuito Ettore Bugatti
Foto di LeMansClassic.com
Un circuito pieno di storia, dove un tempo si correvano più di 5 000 km ad edizione (ovviamente sul tracciato vecchio, il Circuit de la Sarthe). Dopo varie modifiche, oggi è diventato il Gran Premio di Francia, nella splendida cornice del Circuito Ettore Bugatti.
Andiamo quindi ad analizzare la pista e a scoprire tutti i suoi segreti!
Costruito nel 1965 attorno alla pista della 24 Ore di Le Mans, con cui condivide un terzo del tracciato, il circuito francese è lungo "soli" 4,2 km.
Ha un rettilineo d'arrivo che misura 674 metri, ma la presenza di numerosi altri tratti dritti permette ai piloti di raffreddare agevolmente i dischi Brembo.
Subito dopo i primi metri si affronta la curva Dunlop, a gas pieno, per poi frenare di nuovo. È il turno della Esse Dunlop, un rapido sinistra-destra spigoloso e molto pericoloso, che si sfoga in un breve rettilineo. Si va ad affrontare quindi una leggera piega a sinistra, la curva 4, che rapidamente diventa un lungo tornante verso destra, la cosiddetta Chapelle. Un altro breve tratto dritto per poi arrivare all'Ancien Musèe, un tornante a gomito verso sinistra che va raccordato in uscita con un tratto veloce rettilineo. Si riapre il gas per avvicinarsi alla squadratissima Garage Vert, la numero 7, da raccordare con una linea sinuosa che tanto contrasta con il disegno della curva. Si spalanca di nuovo la manopola, per il rettilineo che ci porta ad imboccare la Esse Du Chemin aux Boeuf, la chicane sinistra-destra dove le inquadrature ci regalano delle immagini spettacolari di piloti che si aprono a ventaglio, in un tripudio di livree a colori e velocità di esecuzione. Ancora un tratto dritto, che ci accompagna nella sezione più guidata del circuito: sono le curve 10, 11 - "Esse Bleus" e 12 - 13 "Du raccordement", che ci ricordano quanto poco manca al traguardo.
La staccata più complessa è quella alla curva 9: le MotoGP ci arrivano a 292 km/h, dove poi frenano fino a scendere a 104 km/h in 4,3 secondi, durante i quali vengono percorsi 246 metri.
.
Un circuito quindi non velocissimo, con molti brevi rettilinei e staccate da tirare all'ultimo, dove ingaggiare battaglie furibonde come i sorpassi di Miller su Marquez al quinto giro dell'edizione 2019, oppure la leggendaria rimonta di Dani Pedrosa nel 2017, che dalla P13 in griglia arrivò a traguardo in P3.
.
-Lemmy
.
#passionendotermica
#AnalisiAsfalto #LeMans #BugattiCircuit #FrenchGP #Quarantine #Brembo