AnalisiAsfalto ArgentinaGP - Termas de Rio Hondo

15.04.2020

Foto di motorefashon.it, i4tuttofare.altervista.org, Motorinews24.com

La pista di Termas de Rio Hondo, ribattezzata affettuosamente da @guidomeda nel 2017 Termas de Rio Yamaho, per la doppietta Vinales-Rossi conquistata in barba al dominio Repsol, è una delle più belle dell'intero parco circuiti di Dorna a nostro parere. 

L'appuntamento argentino si è svolto dal 1961 al 1999, con varie interruzioni, sul circuito di Buenos Aires, per poi ritornare in pompa magna nel 2014 sull'Autodromo di Termas, sulle rive dell'embalse Rio Hondo, al limite tra le provincie di Tucuman e Santiago del Estero. 

La linea a scacchi è sul rettilineo corto, noto per la bizzarra partenza dell'edizione 2018 con Jack Miller davanti a tutti, con la pista mezza bagnata e mezza asciutta... 

La prima curva verso destra arriva subito, dopo aver scalato fino in seconda marcia, un lungo tornante fino alla curva 2 verso sinistra, sempre da seconda. Di nuovo a destra accelerando fino ad oltre 150Km/h, per inserire quarta, quinta e sesta nel lungo rettilineo, con punte di 340 Km/h. 

In una frazione di secondo anche il dritto è finito e ci si butta di furia in piega per la curva 5, verso destra, da percorrere a 90 all'ora in seconda marcia anche questa. 

Si raddrizza subito e finisce il secondo settore, per una curva 6 in leggera piega a sinistra seguita da un breve rettilineo... ma anche qui vietato dare troppo gas, si arriva alle curve 7 e 8 da raccordare insieme, da affrontare in ingresso a 284 Km/h. 

Si piega a destra per un gomito ignorantissimo dove mettere la moto di traverso è la regola, per ripartire come sparati da un cannone alla volta delle curve 9 e 10, una chicane sinistra-destra da mangiarsi ad oltre 120 all'ora. 

In un battito di ciglia è finito anche il T3, si inserisce la terza marcia e si affronta il curvone verso sinistra da fare a 180Km/h. 

Si accelera fino ad oltre i 270, per poi affrontare il tornante della 13 verso destra, appendendosi e pregando San Brembo di tenere la moto in pista, per poi cambiare direzione alla velocità della luce verso sinistra per uno spigolino, che ci rispedisce dritti dritti sul rettilineo di partenza, dove tirare di nuovo tutte le marce fino alla sesta e ripartire per un altro giro.

.

Dopo il rinnovo ad opera di Jarno Zaffelli, la pista ha ospitato i test del 2013, nonché i round 15 e 16 della WTCC (World Touring Car Championship). A voi piace questa pista? Fatecelo sapere commentando ARGENTINA lettera per lettera qui sotto senza venire interrotti, vediamo chi ci riesce!

.

-Lemmy

.

#passionendotermica #ArgentinaGP #AnalisiAsfalto #BuenosAires #TermasDeRioHondo #Honda #Yamaha #ValentinoRossi #MarcMarquez #WTCC #MotoGP

PassionEndotermica, Milano 
Tutti i diritti riservati 2020
Creato con Webnode Cookies
Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia