Consigli Per Gli Acquisti - Antifurti e Bloccadischi

25.06.2020

Per la sicurezza della nostra moto abbiamo a disposizione due dispositivi molto efficaci: l'antifurto e il bloccadisco.
Entrambi funzionano come dei lucchetti: in particolare, il primo è una sorta di gancio che si attacca alla manopola del gas, mentre il secondo è una pinza da collegare ai dischi dei freni.
Il meccanismo è relativamente semplice: si utilizzano le chiavi per sbloccare il sistema, mentre per la chiusura, si fa pressione sull'apposito aggancio. Il caratteristico click ci fa capire che tutto è al sicuro.
Per l'antifurto, solitamente elettronico, abbiamo dei fili di vario spessore che vanno dai 15 mm e arrivano fino agli 80 mm. Le installazioni variano da modello a modello, ed è consigliabile farle fare ad un tecnico del concessionario o da un'officina autorizzata.
Si pensa anche alla classica, intramontabile catena metallica (che è sempre meglio legare con il lucchetto senza farla toccare terra, per evitare che venga spaccata con dei colpi di martello).
Le serrature in commercio variano tanto da una all'altra, devono essere resistenti a utensili come trapani e a fluidi per il congelamento chimico.
Anche per la nostra auto abbiamo dei sistemi antifurto, come la staffa che si collega dal volante al pedale dell'acceleratore, oppure altri meccanismi che serrano lo sterzo e ne impediscono il movimento. 

Per le moto le case più preparate sono la Kryptonite, la Viro per le sue catene molto resistenti e la Abus per i bloccadischi. Per le auto invece la casa più rinomata è la Bullock.
.
~RobyKimi

.

#passionendotermica #consiglipergliacquisti #SpeseFurbe #Antifurto #Bloccadisco #Catene #Moto #Auto 

PassionEndotermica, Milano 
Tutti i diritti riservati 2020
Creato con Webnode Cookies
Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia