Consigli Per Gli Acquisti - Gli Stivali

11.05.2020

Foto di Moto On The Road 

Molti piloti e le loro zavorrine indossano ancora scarpe comuni o sportive da ginnastica. Una volta, anni fa, mi ricordo di aver visto un Tmaxista, in giro per le campagne d'estate, con casco integrale, la maglietta a maniche corte, bermuda (e già qui sarebbe da andare a cercarlo con un mazzafrusto) e un paio di INFRADITO. Senza Parole.

Mi raccomando la protezione prima di tutto. E visto che una moto si guida soprattutto con le gambe e con i piedi, una curva particolare va dedicata all'acquisto degli stivali da moto.

Ma che caratteristiche devono avere?

Gli stivali devono essere per prima cosa confortevoli. Non dovrebbero essere né troppo stretti né troppo laschi.

Al fine di garantire protezione, dovrebbero essere alti almeno 16 centimetri dalla suola interna (o almeno qualche cm sopra il malleolo) e fornire protezione contro gli urti per le gambe, i piedi e le caviglie. Come vengono chiusi? Se dovete solo tirare una zip, potreste subire una scalzata durante un'incidente, proprio nel momento di reale necessità, quindi assicuratevi la presenza di velcro oppure con dei ganci a cappio.

Bisogna anche considerare la traspirazione, la ventilazione, la protezione dalle intemperie, dall'acqua, dal freddo, mediante membrane e imbottiture "intelligenti": tutte caratteristiche di cui dobbiamo tener conto e che dobbiamo valutare assieme alle nostre esigenze (uso turistico? allora membrana impermeabile e magari fodera termica; pista? allora magari pelle ampiamente traforata... eccetera).

Cercate anche lo spessore delle suole - almeno 4 mm, tacchi esclusi. Tutte caratteristiche che ritroviamo nello standard EN 13634 che stabilisce come devono essere realizzati e quali test debbano superare gli stivali da moto per uso professionale, dividendo i prodotti in due grandi famiglie, ovvero i livelli 1 e 2 (anche se tutti dovremmo pretendere prodotti che superino severi test!).

Gran parte del mercato è però composto di stivali omologati livello 1 La differenza sostanziale fra i due livelli è data dalla resistenza all'abrasione (5" vs 12"). Lo scarto è elevato, quindi se stiamo acquistando un livello 1 sarebbe bene verificare sul libretto informativo i secondi di abrasione dichiarati nel test report. In ogni caso uno stivale omologato di livello 1 è comunque migliore di qualunque stivale NON omologato; come diciamo sempre forse il non omologato è altrettanto buono, ma chi ce lo garantisce?

Sul nostro sito una selezione di calzature tecniche pronte da essere visionate e acquistate, link in bio!

.

-Lemmy

.

#passionendotermica #ConsigliPerGliAcquisti #Stivali #Protezioni 

PassionEndotermica, Milano 
Tutti i diritti riservati 2020
Creato con Webnode Cookies
Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia