Consigli Per Gli Acquisti - Le Batterie Sostitutive

08.06.2020

Foto di Ebay

Fino a qualche anno fa, le batterie risultavano necessarie principalmente solo per avviare il motore, per alimentare i fari e poche altre funzionalità: oggi, complici i molteplici sistemi di comando elettronici che costituiscono le nuove tecnologie, che controllano ad esempio la sicurezza, le piattaforme inerziali, i sistemi di controllo di ultima generazione, sensori di frenata ecc, sono necessarie batterie sempre più performanti, in grado di garantire affidabilità in ogni condizione.

Proprio per queste motivazioni risulta basilare saper scegliere la batteria più adatta.

Non esistono batterie universali adatte cioè ad ogni tipologia di veicolo e modelli. È pertanto necessario prendere in considerazione in primis la capacità della batteria che dovrà variare in funzione delle caratteristiche del motore e della quantità di componenti elettronici alimentati dalla stessa.

Di seguito sono riportate la caratteristiche da confrontare con la batteria originale, fornita dalla casa madre.

TENSIONE & CAPACITÀ: scegliere una batteria con lo stesso numero di Volt (V) e con una capacità uguale o molto simile (Ah).

DIMENSIONI: verificare le misure della batteria in uso o del vano batteria della moto o dello scooter. Scegliere una batteria con dimensioni uguali o molto simili per poter permettere l'inserimento all'interno della cavità destinata all'alloggiamento della batteria.

POLI: verificare il senso dei poli della batteria in uso. Il senso del polo + e del polo - deve essere rispettato per assicurare il corretto collegamento dei cavi.

CORRENTE DI SPUNTO (CCA): scegliere una batteria con corrente di spunto uguale o superiore. La corrente di spunto misura l'energia necessaria per l'avviamento motore. A intensità maggiore corrisponde una maggiore facilità nel processo di avviamento.

TECNOLOGIA: tradizionale, AGM, GEL, pronta all'uso, al Litio. Scegliere una batteria con o senza manutenzione a seconda dell'utilizzo previsto del motociclo, per esempio annuale, stagionale, occasionale.

Tecnicamente, la tecnologia al Litio supera su ogni fronte la tecnologia al piombo in termini di prestazioni, affidabilità e sicurezza. Per installare una batteria al litio, non è richiesta nessuna modifica particolare.

Le batterie preattivate, sono batterie AGM e pronte all'uso. Si caratterizzano per essere ermetiche al 100% e per non richiedere alcun tipo di manutenzione. Hanno prestazioni eccezionali, ma si fanno pagare. Tra le batterie moto al piombo sono tecnologicamente le più avanzate. La loro ottima resistenza alle vibrazioni e alle condizioni climatiche più estreme, le rendono davvero insuperabili.

Le batterie al gel si distinguono per le loro eccellenti prestazioni in materia di resistenza alle vibrazioni. In merito invece alla corrente di spunto, le batterie AGM offrono risultati superiori rispetto a questo tipo di batteria.

Le batterie al piombo tradizionali solo classiche Piombo-acido che richiedono una certa manutenzione. Si tratta della batteria più utilizzata per l'avviamento delle moto d'epoca o delle con poca apparecchiatura elettronica. Economica e popolare, richiede il riempimento con acido al momento dell'attivazione e un'aggiunta regolare d'elettrolita (acqua distillata) tra una stagione e l'altra. Si riconosce subito grazie ai tappi rossi che si trovano sulla parte superiore della batteria. 

Sul nostro sito trovate una serie di batterie selezionate, utili per ricominciare a calcare le strade senza la paura di ritrovarsi senza energia... 

https://passionendotermica.webnode.it/prodotti-utili/

.

-Lemmy

.

#passionendotermica #ConsigliPerGliAcquisti #Batterie #Manutenzione #Auto #Moto

PassionEndotermica, Milano 
Tutti i diritti riservati 2020
Creato con Webnode Cookies
Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia