Consigli Per Gli Acquisti - Le giacche tecniche

Finalmente un motivo per vedere un po' di patacca...
Il mestiere della giacca da moto è difficilissimo. Oltre a proteggerci in caso di (toccaferro!) caduta, deve far stare chi l'indossa caldo d'inverno, fresco d'estate e deve anche ripararlo dalla pioggia.
Tutti e 3 obiettivi per certi versi opposti. Eppure, le Case ci provano. Alle giacche tecniche da turismo ci si affeziona e non perché ti fanno sembrare figo come quelle di pelle in stile Selvaggio.
Come dev'essere fatta una giacca da moto? In primo luogo, dev'essere a cipolla: uno strato esterno contro le abrasioni, uno interno antipioggia ed uno termico, ancora più interno.
Ci sono due scuole di pensiero: una vuole che lo strato antipioggia sia removibile, l'altra che sia laminato allo strato esterno.
Quest'ultimo è si solito in cordura e simili, materiale sintetico che non fa passare l'aria e protegge dalle abrasioni quando si cade. Lo strato antiacqua è, nel 100% delle giacche in commercio, sia impermeabile, sia traspirante.
Può essere realizzato in Gore-Tex®, oppure con uno di quelli arrivati in seguito, come il Drystar® di Alpinestars o l'H2Out di Spidi. Lo strato termico è sempre removibile ed è sintetico in quasi tutti i casi.
Noi, quando affrontiamo i lunghi viaggi invernali, potenziamo le giacche che usiamo con un quarto strato: una bella giacca di piumino da mettere sotto a scaldare. Tant'è che tendiamo ad acquistarle di una taglia più grande rispetto alla nostra...
.
Qui sotto trovate il link del sito, con delle offerte selezionate da Amazon.
https://passionendotermica.webnode.it/prodotti-utili/.
-Lemmy
.
#passionendotermica #ConsigliPerGliAcquisti #Giacca #Antipioggia #Moto #Alpinestars #Spidi #GoreTex