Consigli Per Gli Acquisti - Oli vari e fluidi funzionali

07.07.2020

Per comprendere l'importanza dell'uso dell'additivo nel carburante dobbiamo tornare indietro nel tempo per capire le trasformazioni subite dalla benzina.

Prima degli anni '90, tutte le officine meccaniche pulivano le parti del motore con la benzina rossa che aveva un grande potere detergente e sgrassante. Successivamente siamo passati alla benzina verde. I minori poteri di pulizia, però, hanno spinto i meccanici a non impiegarla per pulire pezzi motore.

Oggi, molti produttori di carburanti affermano di utilizzare additivi benzina. Essi servono sia per la pulizia degli iniettori e hanno funzione antibatterica, perché nelle benzine odierne si aggiunge anche una parte di carburante biologico. La miscela così composta aumenta il rilascio di depositi e la formazione di flore batteriche all'interno del serbatoio. Questo processo è inevitabile e si può rendere reversibile con buoni additivi benzina studiati e calibrati su questi problemi.

Un buon additivo per il carburante migliora la pulizia degli iniettori riduce i depositi sulle valvole di aspirazione e testa del pistone, contribuisce a una combustione omogenea e con meno residui, (l'appesantimento dovuto ai depositi riduce le performance). Quindi il motore consumerà di meno, sarà più pronto alla risposta del gas ed aumenterà la longevità del propulsore.

Spesso crediamo che l'additivo sia un costo aggiuntivo. In realtà, l'uso di questi prodotti riduce le problematiche e favorisce un tangibile risparmio per il proprietario del veicolo. Inoltre, non meno importante, si contribuisce all'abbassamento degli inquinanti incombusti immessi in atmosfera dal motore tramite il tubo di scarico.

Ma tutti questi additivi, a che cosa servono nello specifico? Dipende dal tipo di additivo: alcuni svolgono la funzione di pulizia dei depositi di iniettori, valvole e camera di combustione, migliorando sia l'efficienza sia le prestazioni del motore. Altri additivi, invece, sono specifici per l'eliminazione dei depositi nel sistema di aspirazione, colpevoli di causare un peggioramento dei consumi e delle emissioni inquinanti.

Gli additivi per auto diesel vanno aggiunti sempre dopo aver fatto un pieno di gasolio. Sono stati formulati anche degli additivi che puliscono il filtro antiparticolato, presente dal 2009 su tutti i motori a gasolio. L'additivo ha la funzione di rigenerare il filtro: un bel modo per tenere alla larga l'ipotesi di costose soste in officina.

In caso di fumo nero, non manca un additivo con elevata funzione detergente, che agisce sugli iniettori e sul sistema di alimentazione per ridurre la fumosità dallo scarico e per mantenere pulito il sistema.

Il compito dell'olio motore è quello di ridurre l'attrito tra le componenti meccaniche. Senza olio, infatti, il motore della nostra auto non sarebbe in grado di funzionare. Un olio esausto o di bassa qualità, invece, causerebbe dei danni a medio-lungo termine, oltre a un calo delle performance. Gli additivi per olio ne incrementano la viscosità e ne mantengono più a lungo le proprietà di lubrificazione.

Come sempre proponiamo delle offerte speciali: cercate gli additivi a marchio Lorica, una giovanissima azienda milanese che produce oli e liquidi di ottima qualità.

.

-Lemmy

.

#PassionEndotermica #ConsigliPerGliAcquisti #OliLubrificanti #AdditiviPerCarburanti

PassionEndotermica, Milano 
Tutti i diritti riservati 2020
Creato con Webnode Cookies
Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia