DietroLeVisiere WSBK : Honda

09.04.2020

Foto di Moto.it

Anche la casa alata è nel campionato WSBK, con una moto che molti definiscono la principessa del paddock. 

Derivata direttamente dal mondiale prototipi, la nuova moto di Honda acquista una R in più, insieme a numerose innovazioni tecnologiche come la piattaforma inerziale a sei assi, i tre riding mode che permettono di configurare l'apertura dell'acceleratore su cinque livelli, controllo di trazione (nove livelli, reso più fluido e meno intrusivo grazie a nuovi algoritmi), la gestione del freno motore (tre livelli) e anti-impennata (altri tre livelli). 

Il pacchetto viene completato dal controllo della derapata, quickshifter di serie sulla SP, ABS (anche cornering configurabile nelle modalità sport o track), launch control e naturalmente - sulla Fireblade SP - la taratura delle sospensioni Öhlins Smart EC. 

Da notare l'architettura che prevede il monoammortizzatore fissato direttamente alla parte posteriore del motore e non sul telaio, per disaccoppiarne le reazioni da quest'ultimo. 

Il tutto per 217,5 cavalli a 14.500 giri, un cx di 0,270 e un peso di poco sopra ai 200kg in ordine di marcia.

Questa ragazza sarà domata (forse) dal pilota del team Mie Racing Althea Honda, Takumi Takahashi e dagli ormai conosciutissimi Leon Haslam, veterano della categoria che corre dall'ormai lontano 2003 e dal fenomeno della scorsa stagione Alvaro Bautista, compagni di squadra per il team HRC.

.

che ne pensate della nuova CBR1000RR-R? Scrivetecelo qui sotto nei commenti, taggando un amico che vorrebbe avera!

.

-Lemmy

.

#passionendotermica #WSBK #Honda #CBR #Fireblade #Takumi #Takahashi #Alvaro #Bautista #Leon #Haslam #HRC

PassionEndotermica, Milano 
Tutti i diritti riservati 2020
Creato con Webnode Cookies
Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia