EndoTech Moto #4 - YZF-M1 Yamaha

25.08.2020

La Yamaha YZR-M1 è il prototipo chi moto utilizzato dalla casa di Iwata fin dall'anno di istituzione della classe. Del precedente modello, la YZR 500 con motore a due tempi, si è mantenuto solo il telaio, mentre è cambiato radicalmente il motore, che ha subito numerose evoluzioni e modifiche fino ad arrivare alla versione da 1000 cm³.
La prima versione del propulsore è stata un 4 tempi 4 cilindri in linea con raffreddamento a liquido e alimentazione a carburatori. Nel 2003 la moto ha adottato per la prima volta l'iniezione elettronica, soluzione che ha continuato ad adoperare anche successivamente. Nel 2007 con il passaggio regolamentare alla cilindrata di 800 cm³, il propulsore è stato conseguentemente aggiornato. Nel 2012 il propulsore è stato riportato alla cilindrata piena, per adeguarsi ai cambi di regolamento.
I primi due anni, ovvero le stagioni 2002 e 2003, videro la M1 vittoriosa in due GP, grazie a Max Biaggi che conquistò il primo posto in Repubblica Ceca e in Malesia. A fine stagione 2003 Biaggi abbandonò il team, sostituito da Marco Melandri. Nel 2004 il team ufficiale Yamaha ingaggiò Valentino Rossi che portò, al termine della stagione, la M1 ad ottenere il primo titolo mondiale. In quest'anno il secondo pilota ufficiale fu ancora Checa, sostituito l'anno successivo da Colin Edwards. Caratteristica della M1, poi mutuata in seguito dalla R1 venduta nei concessionari, è il motore Big-Bang, con il cosiddetto sistema a scoppi irregolari, che sarà protagonista di un prossimo EndoTech.
Fino all'avvento della Suzuki GSX-RR, la M1 è stata la moto più agile e scorrevole della griglia MotoGP. Una moto che richiede una guida fluida e rotonda, negli ultimi anni ha sofferto tantissimo il passaggio di gomma Bridgestone-Michelin. Ad oggi, potremmo definirla come la moto più equilibrata tra potenza del motore, ciclistica agile e aerodinamica efficace. L'unica pecca, oltre i problemi di affidabilità dovuti al caldo torrido di Jerez, la possiamo trovare nell'eccessivo consumo della gomma dietro, problema che sembra però affliggere solo la moto del Dottore.
Voi cosa ne pensate della M1? Fatecelo sapere nei commenti!
.
-Lemmy
.
#Passionendotermica #EndoTech #Factory #VR46 #Yamaha #M1

PassionEndotermica, Milano 
Tutti i diritti riservati 2020
Creato con Webnode Cookies
Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia