Interviste Su Due Ruote : MotoClub Crema
Ciao ragazzi, oggi esce un'altra Intervista su Due Ruote: Alessio Doldi, rappresentante del MotoClub Crema, si è reso disponibile ai nostri microfoni per una breve chiacchierata.
-L: "Buongiorno Andrea! Grazie per essere qui prima di tutto. Iniziamo subito con la più classica delle domande: voi come motoclub, come siete nati? Come vi siete evoluti?"
-A. "Buongiorno Lemmy e un saluto a tutti i follower di PassionEndotermica. Vi ringraziamo per averci coinvolti in questa intervista. La prima domanda, circa la nostra nascita ed evoluzione, è ora più che mai azzeccata in quanto il club quest'anno compie ben 95 anni. Se avete avuto modo di visitare il nostro profilo penso che non dimostriamo i nostri anni, questo perchè cerchiamo di tenerci sempre in cambiamento e con nuove idee.
Proverò a riassumene la storia in queste righe. Il club nasce nell' omonima cittadina nel 1925 per volontà dei piloti che hai tempi correvano per il club Milano (1904). Tutto'ora siamo un club affiliato alla FMI con matricola 0036.
Il club divenne famoso per il circuito cittadino "Gran Coppa Romolo Spallanzani" di livello nazionale, in ricordo del compianto pilota. Fino a fine anni '60 il circuito si sussegui agli audax ed ai viaggi in tutta italia, a volte anche accolti da noti personaggi come D'Annunzio. Dopo l'abolizione delle gare sui circuiti cittadini, un cambiamento porta i soci ad avvicinarsi alle gare di regolarità con i primi successi anche a livello nazionale, altri piloti proseguono invece con le gare di velocità su pista. Nel 1976 arriva la stella d'oro al merito sportivo mentre nel 1992 la squadra di enduro si afferma nel campionato nazionale. Dagli anni '90 ne escono diversi altri club cremaschi come il moto club Chieve ad oggi specializzato nel campo dell'enduro; da allora il club proseguirà con la presenza costante ai motoraduni a carattere nazionale, internazionale e nell'organizzazione di raduni ed eventi in città, come il Motoday, il Mototour FMI ed il supporto alla tappa della Milano-Taranto.
Tanti chilometri hanno portato sino ai giorni nostri i motociclisti in tutta Europa e non solo... Inghilterra, Spagna, Francia, Romania, Estonia, Capo Nord, Russia, Tunisia, Grecia, la Dakar... Sono alcuni dei posti raggiunti.
La constante in tutti questi anni? La passione ad ogni età e con ogni tipo di moto, sia moderna che d'epoca!"
-L: "Una domanda a bruciapelo, quanto vi manca andare in moto?"
-A. "Purtroppo tanto... Ma siamo convinti delle decisioni prese circa le zone rosse ed il lockdown. La cittadina di Crema è a pochi chilometri da Codogno, dove è stato riscontrato uno dei primi casi italiani di Covid. Da subito, tutto qui intorno si è fermato e molti dei nostri amici, familiari sono stati coinvolti... Quindi è stato doveroso pensare prima alla salute ed al bene di tutti... siamo fiduciosi che giugno sia il mese per ritornare in sella con nuova energia!"
-L: "Molti motoclub si sono organizzati per portare in moto le medicine nelle RSA e negli ospedali, per coniugare un servizio pubblico e la passione per la guida. Voi avete organizzato qualcosa di analogo?"
-A. "Non sono mancate iniziative del club e altre stanno maturando e saranno realizzate non appena ci sarà la possibilità di muoversi con un po' più di flessibilità. Alcuni nostri soci hanno partecipato alle iniziative proposte da un gruppo biker di Milano per il trasporto di farmaci e beni di prima necessità, abbiamo dei soci tra i dottori, altri nella croce rossa/verde ed un socio in protezione civile... le parole non saranno mai sufficienti per descrivere ciò che alcuni di loro hanno affrontato... Siamo molto, molto orgogliosi dell'impegno che hanno e stanno dando."
-L: "Quali saranno le attività che proporrete ai membri del motoclub, dopo che la situazione covid si sarà risolta? Cosa avete di bello in agenda? "
-A. "In agenda quest'anno c'erano diverse iniziative, oltre alle gite sociali o ai viaggi di più giorni, era in programma il Mototour Regionale FMI, il MotoDay Crema, i corsi Hobby Sport FMI per l'avviamento al motoclismo per i giovanissimi ed i festeggiamenti per il nostro 95° anniversario di fondazione. Ad oggi però siamo impossibilitati nell'organizzare eventi e, come le altre società, abbiamo posticipato al prossimo anno quasi tutto. Crediamo che ora la cosa più importante da fare sia cercare di tornare alla normalità e potersi ritrovare alla nostra sede... questa situazione ci ha distanziati fisicamente ma i soci non mollano e la voglia di tornare assieme ed in sella è forte "
-L: "Quali sono i giri in moto più belli della vostra zona? Quali percorsi consigliate? "
-A. "Crema è certamente una cittadina molto carina da visitare, assieme ad atri piccoli borghi in zona come Soncino, Pizzighettone ed il castello di Padernello. Se si cercano le curve, la montagna o i laghi allora ci si può spostare e con un raggio di circa 70/80 km si trova: verso nord ci sono i classici itinerari nella zona di Bergamo, poi il lago d'Iseo, il lago di Garda, che anche quelli sono facilmente raggiungibili... Sempre verso nord-ovest abbiamo il passo Maniva, passo Crocedomini. Verso sud invece troviamo Cremona e i borghi medievali sugli Appenini... a voi la scelta!
(Nota: se passate da Crema, è doveroso assaggiare i tortelli cremaschi!)"
-L: " Grazie mille ragazzi, io vi ringrazio a nome della nostra community e mi raccomando, GAS A MARTELLO!"
.
-Lemmy
.
#passionendotermica #IntevisteSuDueRuote #MotoClubCrema #Lombardia #Crema #Intervista