MOTOMONDIALE : Prove libere Qatar
Guarda il video di Guido Meda in Qatar, in sella alla BMW S1000RR
{COPIA E INCOLLA IL LINK SOTTOSTANTE NELLA BARRA DEGLI INDIRIZZI DEL TUO BROWSER}
https://sport.sky.it/motogp/2020/03/06/motogp-gp-qatar-meda-sanchini-giro-video
Il Motomondiale è cominciato a Losail: weekend senza MotoGP, sono stati i piloti di Moto3 e Moto2 ad aprire lo spettacolo. In Moto2 la coppia dello Sky Racing Team V46 Bezzecchi-Marini è stata battuta solo dall'americano Roberts. In Moto3 il più veloce è stato Fernandez davanti a Binder e Garcia. 6° Arbolino, il migliore degli italiani.
Finalmente in pista: i piloti hanno ripreso a girare sul tracciato di Losail. Grande equilibrio in entrambe le classi più piccole, e subito gli italiani protagonisti. La prima a scendere in pista a Losail è stata la Moto3: autore del miglior tempo, 2'04.577, lo spagnolo Raul Fernandez (Red Bull KTM Ajo), che a portato la sua KTM davanti a quella di Darryn Binder e Sergio Garcia. Tre italiani nella top ten: Arbolino, Migno e Fenati, che hanno chiuso in sesta, settima e nona posizione.
Moto3 - Raul Fernandez in sella alla KTM del Team Red Bull Ajo ha ottenuto il miglior tempo nella seconda sessione di prove libere della classe Moto3. Fernandez che ha girato in 2:04.77 ha preceduto di 0.121s il sudafricano Darryn Binder, in sella alla KTM del Team Cip Green Power. Terzo tempo per Sergio Garcia (Team Estrella Galicia 0,0), che dopo aver centrato il miglior tempo nelle FP1 ha portato la sua Honda davanti a quelle del giapponese Ai Ogura (Team Asia) e del nostro Tony Arbolino (Team Snipers). Andrea Migno con la KTM dello Sky Racing Team VR46 è settimo e davanti alla Honda del Team Leopard di Jaume Masia, alla Husqvarna del Max Racing Team di Romano Fenati e alla KTM del Team Red Bull Ajo di Deniz Oncu, che chiude la Top Ten. Celestino Vietti (Sky Racing Team VR46) recupera rispetto alle FP1 e chiude 12esimo mentre Stefano Nepa con la KTM del Team Aspar è 15esimo. Gli altri italiani sono: Dennis Foggia (Honda Leopard) 21esimo, Davide Pizzoli e Riccardo Rossi (piloti del Team (KTM BOE Skull Rider Facile Energy), rispettivamente in 26esima e 29esima posizione. Rossi fa un passo indietro rispetto alle FP1, dove aveva chiuso quinto.
Moto2 - La coppia dello Sky Racing Team VR46 ha lottato da subito per le prime posizioni, finendo per cedere la vetta solo al pilota più costante del turno, Joe Roberts (American Racing), il migliore in 1'58.421. Il pilota americano, da un paio d'anni nel motomondiale, era già andato forte durante l'inverno, ma in questo turno è stato addirittura spettacolare non soltanto nel giro secco, ma nel passo sulla distanza. Da anni manca un pilota statunitense di livello nel motomondiale: speriamo che Joe possa essere competitivo sempre. Molto bene il team SKY-VR46, con i due piloti che hanno lavorato sempre insieme. E' finita con Marco Bezzecchi secondo e Luca Marini terzo (staccati fra di loro di meno di un decimo), con entrambi estremamente soddisfatti, autori di un grande finale in cui è emerso tutto lo spirito di squadra del team.
"E' andata bene, sono contento. Abbiamo fatto un grandissimo lavoro di squadra, ci siamo messi d'accordo bene, abbiamo lavorato insieme con Luca: lui è molto veloce e ha grande esperienza. Ci siamo superati un po' di volte, abbiamo raccolto tante informazioni: dobbiamo lavorare duro per migliorare con le gomme nuove all'inizio". --- M. Bezzecchi
Da segnalare il siparietto comico tra Rosario Triolo e Bezzecchi: quest'ultimo, passando dietro l'inquadratura del commentatore, gli si avvicina di soppiatto e gli pone un paio di corna dietro alla testa. Leggendario!
Per quanto riguarda Marini, la sensazione è che parta molto più a posto rispetto a inizio 2019: lui è uno di quelli che ha la capacità e la possibilità di giocarsi il titolo.
"Sono abbastanza soddisfatto, anche se noi abbiamo messo due gomme nuove, mentre altri la metteranno nelle FP3. Quindi stiamo calmi. Dobbiamo sistemarci in staccata e nel freno motore: c'è un po' meno grip rispetto ai test, ma c'è anche meno vento, quindi siamo andati più forte. Siamo al livello che mi aspettavo, ho un buon passo. Dobbiamo migliorare nel T2, ma siamo sulla strada giusta".
-L. Marini
Il resto della pattuglia italiana prevede Enea Bastianini e Nicolò Bulega, ottavo e nono, seguiti da 13simo Lorenzo Baldassarri 13esimo, 15esimo Fabio Di Giannantonio 15esimo, 22esimo Simone Corsi 22esimo, 24esimo Stefano Manzi 24esimo e Lorenzo Dalla Porta 28esimo. Tra gli altri piloti, ha ben impressionato Augusto Fernandez, sesto e con un buon passo, mentre Thomas Luthi, il più veloce nelle FP1 (il tempo ottenuto nel primo turno gli permette di stare nei 14 nella combinata dei tempi), nel secondo turno è subito scivolato, per poi cadere nuovamente (alla curva 2, quella più critica quando cala il sole) a fine turno. In difficoltà nelle FP2 anche Aron Canet, dopo essere stato velocissimo nelle FP1. Questi i 14 piloti al momento in Q2: Roberts, Bezzecchi, Marini, Nagashima, Vierge, Fernandez, BEndsneyder, Bastianini, Bulega, Martin, Luthi, Navarro, Schrotter e Canet.
Domenica il GP del Qatar è in diretta tv su Sky Sport MotoGP (208) Gara di Moto3 alle 14:20, Moto2 alle 16.
-Lemmy