Storie in Bianco e Nero : Il Pianista

03.04.2020

Nella nostra testa passa sempre una colonna sonora e credo che ci sia un strumento che esprime tutti gli stati d'animo in una maniera migliore rispetto agli altri.
Sto parlando del pianoforte, che con quella scacchiera di tasti bianchi e neri, fa risuonare nell'aria la sua melodia. In questa storia il pianoforte è diventato la colonna sonora di un ragazzo, che quando montava in sella a una delle sue moto, trasformava il tutto in un Opera.
Questo ragazzo si chiama James Toseland, e il pianoforte per lui è come un rifugio dove lasciare confluire tutto se stesso.
Nel paddock, quando al giovedì i piloti incontravano i fans sul palco a loro dedicato, i tifosi chiedevano sempre di fargli suonare il pianoforte e James non esitava un secondo, era già pronto ad ammaliare chi lo stava ascoltando.
Quello che faceva con le dita sul piano, si traduceva in pista in uno stile di guida delicato e preciso, come un vero pianista. Uno stile di guida che gli ha portato due titoli mondiali e lo ha reso iconico per questa generazione di piloti.
Il pianista ha lasciato un segno indelebile, degno dei migliori compositori. Un compositore diverso dal normale però. L'asfalto faceva da spartito e con la sua moto disegnava quelle che per molti sono virgole nere, ma per chi sa ascoltare sono le note che avrebbero composto la sinfonia della sua corsa.
Ogni volta che il pianista scendeva in pista, essa si trasformava nel suo teatro e a gara finita tutti si alzavano applaudendo dopo aver assistito alla sua opera.
E lui sulla sua moto faceva l'inchino, dopo aver regalato alle corse un altro spettacolo.
.
~RobyKimi
.
#passionendotermica #StorieInBiancoeNero #JamesToseland #ThePianist #IlPianista #MotoGP #Yamaha 

PassionEndotermica, Milano 
Tutti i diritti riservati 2020
Creato con Webnode Cookies
Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia